Covid e Long Covid in Farmacia: Presa in carico e monitoraggio del paziente Covid e Long Covid in Farmacia: Presa in carico e monitoraggio del paziente

 

RAZIONALE
Le mutazioni del Covid-19 sono state osservate fin dalle primissime fasi della pandemia. Tuttavia, mentre alcune di esse non hanno un impatto di diretto e significativo beneficio per il virus, altre possono conferirgli caratteristiche che ne possono migliorare la sopravvivenza, aggirando persino l'immunità acquista dall'individuo in seguito ad un'infezione naturale o ad eventuali vaccini. Questo può determinare una maggiore trasmissibilità e una maggiore patogenicità con induzione di una forma di malattia più severa.
La cura del paziente covid ha posto particolari criticità, sia nelle strutture ospedaliere, sia nel setting di comunità su cui permangono complessità non ancora completamente risolte. Le evidenze scientifiche sui vaccini, sulle varianti e sui trattamenti più appropriati sono evolute rapidamente nel corso dei mesi e, ad oggi, sono anche disponibili nuove opzioni terapeutiche. A tutto questo si aggiungono nuove evidenze in merito a Long covid.
I farmacisti hanno fatto la differenza in merito alla gestione territoriale della pandemia, garantendo un supporto continuo ai cittadini dalla vaccinazione sino alla diagnosi e alla cura del Covid. Dato il suo ruolo strategico sul territorio è fondamentale che il farmacista di comunità sia formato sulle nuove evidenze per rispondere efficacemente ai deficit informativi della comunità e per continuare a garantire un servizio sanitario di qualità alla Comunità.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

1.1   Covid-19 e varianti: patogenesi, epidemiologia, segni, sintomi e complicanze
1.2   Il Long Covid
1.3   Co-infezione: COVID + influenza virus
1.4   Pazienti a rischio da attenzionare

2.1   Ruolo del farmacista nella diagnosi precoce (D. Petrosillo)
2.2   Il ruolo del farmacista: connessione con il territorio e counselling al paziente (D. Petrosillo)
2.3   Gestione dei richiami oltre la terza dose in farmacia (A. Olivetti)
2.4   Co-somministrazione con altri vaccini (A. Olivetti)

3.1   Percorso del paziente con forme lievi e moderate
3.2   Farmaco dalla farmacia al paziente: modalità di dispensazione, conversazione e somministrazione, aderenza terapeutica
3.3   Estensione della shelf-life Farmaco
3.4   Gestione eventi avversi: nuove evidenze


RESPONSABILE SCIENTIFICO
Davide Petrosillo
Consigliere Fondazione Francesco Cannavò


DOCENTI
Claudio Mastroianni
Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma

Anna Olivetti
Segretario Fondazione Francesco Cannavò

Davide Petrosillo
Consigliere Fondazione Francesco Cannavò

Gianni Sava
SIF, Responsabile Covid


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista
Disciplina: Farmacista territoriale

N. ID ECM
4252-385566

OBIETTIVO FORMATIVO
N.10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze tecnico-professionali

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 6 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. N. ID ECM 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Pfizer